Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza, il Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Economia, ha rifinanziato la misura relativa al bando a cui l’Amministrazione del Comune di Biella aveva partecipato già in precedenza per l’acquisizione di investimenti per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico di più aree.
Al Comune di Biella sono state assegnate risorse per un totale di 5 milioni di euro per:
- Messa in sicurezza roggia del Gorgomoro lungo via Italia per eliminare infiltrazioni ed erosioni delle fondazioni e dei piani seminterrati degli edifici esistenti;
- Interventi di messa in sicurezza idrogeologica a servizio della funivia su Busancano;
- Parco della Burcina: opere di ripristino idrogeologico per sistemazione frane.
In particolare per il rifacimento della roggia di via Italia che permetterà di riprogettare il centro di Biella andranno 3 milioni, per la sistemazione dei dissesti del Parco Burcina 350mila euro e per il ripristino della Busancano 1.650.000 euro.
Grande la soddisfazione dell’Amministrazione comunale rappresentata in conferenza stampa dal sindaco, Claudio Corradino, dal vice sindaco, Giacomo Moscarola, dall’assessore al Commercio e Turismo, Barbara Greggio, e dall’assessore ai Lavori Pubblici Davide Eugenio Zappalà.
«Questo bando e gli interventi che ne seguiranno toccano più assessorati – commenta il primo cittadino di Biella Claudio Corradino -. I miei complimenti vanno a Giacomo Moscarola per l’efficienza dimostrata ottenendo il 100% dei finanziamenti richiesti. Queste somme sono particolarmente importanti per questa Amministrazione perché strategiche nel raggiungimento di alcuni punti chiave della nostra campagna elettorale, in particolare il rifacimento del centro cittadino e di via Italia».
Il vice sindaco e assessore al PNRR e Bandi Europei Giacomo Moscarola sottolinea: «Siamo estremamente soddisfatti per l’ottenimento di questi finanziamenti perché ci danno la possibilità di avviare lavori importanti, per noi determinanti. Il finanziamento più corposo riguarda via Italia, l’intento è quello di sistemare la roggia ma nel contempo di rendere il centro cittadino più accogliente e soprattutto più identitario perché ci sarà sicuramente un richiamo all’acqua che è un elemento imprescindibile dell’avvio dell’industria laniera sul territorio. Importante anche la sistemazione delle frane del Parco Burcina che è una delle mete più visitate del territorio ma fondamentali anche i lavori che faremo sulla Busancano, sia per l’attrazione turistica, che per un discorso di sicurezza ma anche a supporto dei lavori di rifacimento della funivia. Questo intervento, infatti, che permetterà il passaggio dei mezzi, garantirà grandi risparmi durante i lavori. Aver ottenuto i finanziamenti è il primo passo, da settembre inizieranno i lavori di progettazione e fattibilità e gli interventi, come previsto dal bando, dovranno terminare entro settembre 2026».
Comunicato stampa Città di Biella