Oropa. Domani Santa Messa all’Alpe di San Bartolomeo, domenica anniversario dell’Incoronazione e della consacrazione Basiliche

0

Domani, mercoledì 24 agosto, nel giorno di San Bartolomeo, in valle Oropa si celebra la Santa Messa nell’eremo dedicato al Santo. La funzione sarà all’aperto alle ore 11; in caso di brutto tempo, la si svolgerà nella Basilica Antica di Oropa alle 11.30.

L’eremo, citato per la prima volta come Ecclesia Sancti Bartholomei nei documenti più antichi del 1207 che parlano di Oropa, è situato lungo il sentiero che i pellegrini percorrevano da Biella per raggiungere il Santuario. Gli affreschi che impreziosivano l’antico priorato, risalenti al XIV-XV secolo, sono ora conservati nel presbiterio della Basilica Antica di Oropa.

Per raggiungere l’Alpe di San Bartolomeo (foto qui accanto) è possibile lasciare l’auto nei pressi dell’ex hotel Miravalle in località La Vecchia. Da qui, si scende a piedi sulla strada asfaltata oltrepassando la sbarra; dopo qualche decina di metri si imbocca sulla sinistra il sentiero che in circa venti minuti porta all’eremo.

ANNIVERSARIO DELL’INCORONAZIONE E DELLA CONSACRAZIONE DELLE BASILICHE

Domenica 28 agosto 2022 il Santuario di Oropa celebra l’Anniversario dell’Incoronazione della Madonna di Oropa e della consacrazione delle Basiliche.

A distanza di un anno dall’Incoronazione della Madonna di Oropa, il Santuario festeggia l’anniversario con la Solenne Celebrazione Eucaristica alle ore 10.30, preceduta dalla Processione che avrà inizio alle ore 10 sul sagrato della Basilica Superiore.

Era l’ultima domenica di agosto del 1620 quando fu consacrata la Basilica Antica e incoronata per la prima volta la Madonna di Oropa, in segno di devozione e di ringraziamento da parte del popolo biellese in seguito a una pestilenza. Da allora, il solenne gesto è stato rinnovato ogni 100 anni e arricchito di significato, fino alla V Incoronazione celebrata il 29 agosto scorso.

Sempre l’ultima domenica di agosto fu consacrata la Basilica Superiore: nel 1960 si concludevano i lavori avviati quasi un secolo prima, nel 1885. La Basilica, che è stata recentemente chiusa per consentire i lavori di restauro e consolidamento, è stata riaperta il 30 agosto del 2020, nel giorno dell’anniversario dell’Incoronazione.

Qui di seguito il programma della giornata che si svolgerà al cospetto della Madonna Incoronata, che resterà nella Basilica Superiore fino al 25 settembre con il Manto della Misericordia, realizzato con 15mila pezzi di stoffa donati dai fedeli.

PROGRAMMA

Ore 9.30: saluto ufficiale del Sindaco di Biella presso il Padiglione Reale
Ore 10: ritrovo e inizio della Processione sul Sagrato della Basilica Superiore
Ore 10.30: solenne Celebrazione Eucaristica nella Basilica Superiore
L’Amministrazione del Santuario mette a disposizione un autobus con i seguenti orari:
ore 8.30: partenza da Biella per Oropa. Unica fermata in Piazza Alessandro Lamarmora (Piazza del Bersagliere)
ore 17: partenza da Oropa per Biella dal piazzale inferiore antistante i cancelli.

VISITE GUIDATE AL SANTUARIO E AL CIMITERO MONUMENTALE

Sabato 27 agosto
ore 15: visita guidata al Cimitero Monumentale.
Ritrovo ai cancelli del Santuario

Interessante per i suoi molteplici aspetti scultorei, naturalistici e affettivi, il cimitero di Oropa porta con sè la testimonianza dell’architettura funeraria locale. Realizzato nel 1874, fu concepito con ampi porticati a emiciclo e una cappella centrale. Fra le notevoli opere di scultura si segnalano in primo luogo quelle del casalese Leonardo Bistolfi, capofila del Simbolismo italiano, e del lombardo Odoardo Tabacchi. Nel 1888 iniziò la costruzione di quello che viene definito il “cimitero bosco”: il luogo particolare e suggestivo che accoglie le tombe delle più facoltose famiglie biellesi, tra le quali emerge l’edicola piramidale dove fu inumato lo statista Quintino Sella (1827-1884).

Domenica 21 e 28 agosto

ore 11: visita al Santuario, al Tesoro e agli Appartamenti Reali dei Savoia. Ritrovo ai cancelli del Santuario
ore 14.30 e ore 16: visite alla Cupola della Basilica Superiore e alla terrazza panoramica. Ritrovo alla Basilica Superiore

VISITE ALLA CUPOLA DELLA BASILICA E ALLA TERRAZZA PANORAMICA

Fino al 25 settembre: da lunedì al sabato alle ore 15
Fino al 4 settembre: tutte le domeniche alle ore 14.30 e alle ore 16. 
Ritrovo alla Basilica Superiore.

c.s.

Condividi:

Commenti chiusi