Se già la transizione green stava spingendo più e più persone ad utilizzare la bicicletta, dopo la pandemia il settore delle due ruote ha avuto un vero e proprio boom: in molti, vista la ridotta possibilità di svolgere attività sportive al chiuso, hanno iniziato ad avvicinarsi al mondo del ciclismo.
Che sia per spostarsi per andare al lavoro, per sport o per una semplice pedalata di stampo turistico, sono sempre di più i praticanti di questa disciplina, che determinano di fatto una fortissima espansione del settore e la creazione di innumerevoli nuovi posti di lavoro.
Fra i tanti, c’è l’accompagnatore cicloturistico: questa figura guida singoli e gruppi di persone attraverso itinerari ciclabili all’aria aperta, impartendo loro le tecniche base di conduzione del mezzo e fornendo un supporto diretto nello svolgimento dell’attività grazie alle conoscenze in termini di manutenzione e primo soccorso.
Allo stesso tempo, l’accompagnatore conosce in maniera diretta il territorio, e illustra le zone di pregio naturalistico e ambientale, i siti di interesse storico e culturale e le specialità enogastronomiche tipiche.
Città Studi Biella sfruttando la propria esperienza pluriennale nell’ambito della formazione professionale, organizza il corso accompagnatore cicloturistico: questo percorso, della durata di 300 ore (di cui 148 di pratica), si svolgerà in orari preserali con lezioni teoriche e nei weekend con escursioni guidate in bicicletta.
Al termine, i partecipanti riceveranno un attestato di abilitazione professionale valido per l’esercizio della professione. Per partecipare al corso è necessario disporre della dotazione tecnica di base per praticare la disciplina: mountain bike, abbigliamento specifico e casco protettivo.
Per maggiori info, è possibile contattare Città Studi Biella al numero 015-8551111 o all’indirizzo mail formazione@cittastudi.org
c.s.